Il Beato p. Marcantonio Durando, missionario vincenziano, fu uno dei promotori del diffondersi delle Figlie della Carità di san Vincenzo de Paoli nell’Italia del Nord. Dopo essere stata dispersa all’epoca della rivoluzione francese, la Compagnia delle Figlie della Carità si andava riorganizzando. Le apparizioni della B.V.Maria a s.Caterina Labourè nel 1830 […]
Leggi tutto
Le Figlie di Carità del Ritiro di Montanaro Le origini delle Figlie della Carità in Italia risalgono agli inizi del 18° secolo. Angela, Francesca e Maddalena Re, tre giovani originarie di Cortanze (Asti), sotto la guida del parroco don Fraschini, dettero vita ad una piccola comunità con il titolo di […]
Leggi tutto
“Fate coniare una medaglia su questo modello; le persone che la porteranno con fede riceveranno molte grazie… Le grazie saranno abbondanti per le persone che la porteranno con confidenza.” (Apparizione del 27 novembre 1830) ” Venite ai piedi di questo altare; qui le grazie saranno sparse su tutte le persone che le chiederanno […]
Leggi tutto
La statua in pietra di Nostra Signora della Missione, ora nella Cappella San Giuseppe della nostra Casa Madre a Parigi, risale con buona probabilità al 1320. La sua origine sarebbe anteriore a quella conservata nella cattedrale di Notre-Dame a Parigi. E’ alta un metro e 20 centimetri di altezza. La statua rimase per […]
Leggi tutto